Concordato preventivo biennale: impatto sul bilancio 2024

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda la gestione delle imposte differite e anticipate già iscritte in esercizi precedenti. Infatti, l’adesione al CPB può comportare l’inutilizzabilità di alcune differenze temporanee, poiché per il biennio coperto dal concordato il reddito fiscale non è influenzato da tali componenti.

Esempio – Una società nel 2023 ha deliberato, ma non pagato, un compenso agli amministratori. In assenza del pagamento, il costo non è stato dedotto ai fini fiscali nel 2023, secondo quanto previsto dall’art. 95, c. 5 del Tuir. Di conseguenza, l’impresa ha registrato un’attività per imposte anticipate, attendendosi la deducibilità del costo nel periodo in cui il pagamento effettivamente avverrà (ossia nel 2024). Tuttavia, se nel 2024 l’impresa aderisce al CPB, la deducibilità fiscale del costo in questione non produce effetti. Il reddito è, infatti, predeterminato e insensibile a variazioni in diminuzione. Sebbene la variazione venga esposta nel quadro RF del modello Redditi, non si traduce in una minore imposta dovuta. Di conseguenza, la differenza temporanea non si annulla fiscalmente e l’attività per imposte anticipate deve essere stornata, poiché è venuto meno il beneficio fiscale futuro che ne giustificava l’iscrizione. Lo storno dell’imposta anticipata deve essere rilevato a conto economico in corrispondenza della voce “Imposte sul reddito dell’esercizio correnti, differite e anticipate” e deve essere accompagnato da un’adeguata spiegazione nel prospetto della fiscalità differita allegato alla nota integrativa, in conformità all’art. 2427, c. 1, n. 14 c.c.

Si ricorda che anche nei bilanci abbreviati, pur non essendoci un obbligo formale, è consigliato segnalare l’adesione al CPB e il relativo effetto fiscale nella nota integrativa.

Per le microimprese esonerate dalla nota integrativa, è comunque raccomandabile inserire l’informazione nelle annotazioni in calce allo stato patrimoniale, indicando almeno l’opzione per il CPB e, se possibile, una sintesi dell’effetto fiscale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.