Indennità di 600 euro: prime istruzioni dall’Inps

Con il messaggio n. 1381 del 26.03.2020, l’Inps ha fornito i primi chiarimenti in merito alle modalità per richiedere l’indennità di 600 euro prevista dagli articoli 27, 28, 29, 30 e 38 D.L. 18/2020 (c.d. decreto “Cura Italia”).
Le prestazioni saranno accessibili esclusivamente in modalità telematica, ragion Continua a leggere

Covid-19: credito d’imposta per le locazioni commerciali

Il D.L. 18/2020, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17 marzo 2020, reca alcune misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Con tale provvedimento è stata introdotta una particolare agevolazione per i soggetti che esercitano un’attività d’impresa nell’ambito della quale conducono in locazione un immobile in categoria catastale C/1 (negozi e botteghe), pur se con alcune esclusioni e limitazioni di seguito analizzate. Continua a leggere

Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020

  •  SOSPENSIONE DEI VERSAMENTI

È sospeso il versamento delle ritenute d’acconto dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria I versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in un’unica soluzione entro il 31 maggio 2020 o mediante rateizzazione fino a un massimo di 5 rate mensili di pari importo a decorrere dal mese di maggio 2020 Continua a leggere

La rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni nel 2020

La legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019), ai commi 693 e 694, ha previsto la riapertura dei termini di rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni, modificando l’articolo 2, comma 2, D.L. 282/2002, convertito, con modificazioni, Continua a leggere

Bonus facciate 2020 – Indicazioni Agenzia Entrate

Sono state pubblicate le indicazioni dell’agenzia delle Entrate per usufruire del «bonus facciate», la detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, prevista dalla legge di Bilancio 2020. Continua a leggere

Controlli delle ritenute negli appalti, certificazione con refresh automatico

Arriva il modello di certificazione che consentirà alle imprese di dribblare i nuovi adempimenti in materia di verifiche sulle ritenute negli appalti. Sta per essere pubblicato dall’agenzia delle Entrate (probabilmente già oggi) e sarà accompagnato da un provvedimento che fornirà indicazioni operative. Continua a leggere

L’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle Srl

A seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. 14/2019 (“Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza”) e del D.L. 32/2019 (“Decreto sblocca canteri”) è stato modificato l’articolo 2477, comma 2, lett. c), cod. civ., secondo cui le società a responsabilità Continua a leggere

Flat tax, addio semplificazioni Parte la stretta sulle partite Iva

 Via libera salvo intese del Consiglio dei ministri, dopo oltre 4 ore, alla legge di Bilancio per il 2020 e al decreto fiscale collegato alla manovra. Da una prima lettura emerge  l’addio al forfait per circa 2 milioni di partite Iva che nel 2019 con ricavi o compe Continua a leggere

Affitti brevi gestiti su Airbnb: non scatta l’attività d’impresa

Per stabilire se l’affitto breve gestito tramite Airbnb configura o no attività d’impresa, la stella polare è rappresentata dal Codice civile e dal Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Non rileva – sotto il profilo tributario – la normativa provinciale di Bolzano, Continua a leggere

Cedolare secca per locazioni commerciali

La L. 145/2018 ha introdotto due novità in ambito di cedolare secca. La più importante riguarda i contratti di locazione stipulati nel 2019 relativi a locali commerciali, rientranti nella categoria catastale C/1 (fino a 600 mq di superficie, escluse le pertinenze), in relazione ai quali è concessa la possibilità di optare per l’applicazione della cedolare secca (aliquota 21%). Tale regime non è applicabile ai contratti stipulati nell’anno 2019, qualora alla data del 15.10.2018 risulti in corso un contratto non scaduto, tra i medesimi soggetti e per lo stesso immobile, interrotto anticipatamente rispetto alla scadenza naturale. La seconda novità riguarda la misura dell’acconto dovuto per la cedolare secca che, a partire dal 2021, è innalzata al 100% (attualmente pari al 95%). Continua a leggere