Il nuovo accordo Italia Svizzera in tema di frontalieri: come cambia la tassazione

Lo scorso 23 dicembre, a Roma, è stato firmato un nuovo accordo relativo alla tassazione dei lavoratori frontalieri tra l’Italia e la Svizzera. Le linee guida dell’accordo sono chiaramente illustrate nel sito del Mef cui si rinvia per ogni utile lettura. Continua a leggere

RISTORANTI Iva al 10% su vendite di cibi cucinati per asporto o consegna a domicilio

Aliquota al 10% per le cessioni di piatti pronti e di pasti preparati in vista del loro consumo immediato, della loro consegna a domicilio o dell’asporto. Con una norma di interpretazione autentica la legge di Bilancio 2021 porta chiarezza su come applicare l’Iva sulle cessioni di pasti, che in questa epoca di Covid, caratterizza l’attività Continua a leggere

Ecco come tentare la fortuna con il fisco : lotteria degli scontrini

La lotteria degli scontrini, il nuovo concorso a premi gratuito collegato allo scontrino elettronico aperto a tutti i cittadini maggiorenni e residenti in Italia che acquistano beni e servizi di importo pari o superiore a 1 euro, compie il primo passo, in vista della partenza che sarà dal 1 gennaio 2021 (varranno dunque gli acquisti a partire da quel giorno). Continua a leggere

Contributi a fondo perduto, via alle domande per chi non aveva trasmesso l’istanza

Tutto pronto per gli oltre 140 mila beneficiari del decreto Ristori 1 che dovranno presentare la nuova istanza. L’agenzia delle entrate ha ultimato il nuovo modello della domanda e già dal 20 novembre potrebbe aprire il canale telematico per Continua a leggere

Nuovo contributo a fondo perso per le attività colpite – aggiornamento –

Lo scenario che si è andato delineando in queste ore, lo schema su cui si starebbe muovendo il governo, è quello di un unico decreto con ristori per le attività colpite dal nuovo dpcm.

Quattro le fasce individuate: Continua a leggere

SUPERBONUS 110% – In sintesi tutti i passaggi per ottenerlo

Con la pubblicazione del “Decreto Requisiti tecnici” e del “Decreto Asseverazioni”, attuativi del D.L. n. 34/2020, convertito dalla L. n. 77/2020, c.d. “Decreto Rilancio”, si sono delineati tutti gli adempimenti che aprono le porte della detrazione fiscale Continua a leggere

Cashback, si parte a dicembre: basteranno 10 operazioni

Dopo l’ok alle estrazioni della lotteria degli scontrini al via le agevolazioni per gli acquisti tramite carta o bancomat(sono escluse le spese online).

I tasselli nel mosaico no cash delineato dal Governo continuano ad Continua a leggere

Ecobonus 110% – sconto in fattura o cessione credito

L’articolo 121 del Decreto legge n. 34, convertito con modiche con la legge n. 77 del 17 luglio, prevede che la detrazione spettante per definiti interventi (di cui al comma 2) Continua a leggere

Credito d’imposta sanificazione: ridimensionato l’importo spettante

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 302831 del 11.09.2020 è stata resa nota la misura percentuale di fruizione del credito d’imposta per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione introdotto dall’articolo 125 D.L. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio), da applicare al credito teorico oggetto di precedente comunicazione. Continua a leggere

Credito d’imposta commissioni pos: pronto il codice tributo

Con la risoluzione 48/E/2020, pubblicata ieri, 31 agosto, è stato istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta per le commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici.
Risulta quindi finalmente possibile l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta istituito dall’articolo 22 D.L. 124/2019, pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante strumenti di pagamento elettronici tracciabili.
Si ricorda, a tal proposito, che il credito d’imposta spetta esclusivamente sulle commissioni dovute in relazione alle cessioni di beni e servizi: Continua a leggere