Con la legge di Bilancio 2018, dal 1.07.2018 non sarà più possibile per il datore di lavoro pagare in contanti gli stipendi. Il versamento dovrà avvenire solo tramite banca o ufficio postale. L’intento è di contrastare forme elusive dei rapporti di lavoro. Continua a leggere
Archivi categoria: Senza categoria
Evasione fiscale e riciclaggio di denaro
La lotta all’evasione fiscale passa anche per la nuova normativa antiriciclaggio, in vigore dallo scorso 4 luglio 2017, con cui è stata data piena attuazione alle indicazioni contenute nella IV Direttiva Antiriciclaggio n. 849/2015 ed alle Raccomandazioni dettate nel 2012 dal Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale – GAFI, istituito in seno all’OCSE.
Lo stretto legame esistente tra le condotte di riciclaggio e i reati fiscali era già stato a suo tempo messo in risalto dalla Cassazione con la sentenza n. 6061/2012 che, dopo aver precisato come le contravvenzioni e i delitti colposi non possano costituire il presupposto di quello di riciclaggio, ha sostenuto invece “che tutti i delitti dolosi, e quindi anche quello di frode fiscale, sono idonei a fungere da reato presupposto del riciclaggio”.
Alle pronunce della Corte si sovrappongono le opinioni dei più che, sul Continua a leggere
Rivalutazioni -La possibilità di affrancare la cifra di carico di partecipazioni e aree possedute
Persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali possono utilizzare l’opportunità di affrancare il valore “di carico”, ai fini delle imposte dirette, di partecipazioni (non quotate) ed aree (edificabili e non) detenute alla data del 1° gennaio scorso al di fuori del reddito d’impresa, entro il 30 giugno 2017 Continua a leggere
Le comunicazioni trimestrali archiviano spesometro e black list
A partire dal 2017, i soggetti passivi Iva devono comunicare i dati delle fatture emesse e di acquisto registrate nel corso di ciascun trimestre. I dati che dovranno essere inviati restano quelli indicati nella prima versione del decreto, ovvero: dati identificativi dei soggetti coinvolti nelle operazioni, data e numero della fattura, base imponibile, aliquota applicata, imposta e tipologia dell’ operazione Continua a leggere
La Guardia di Finanza guarda su Facebook
Ad affermarlo il comandante generale del Corpo, Giorgio Toschi, nell’ audizione presso la commissione parlamentare di vigilanza sull’ anagrafe tributaria.
I controlli della Guardia di finanza saranno innescati anche da visure effettuate sulle pagine Facebook o di altri social network, dalle quali i militari potranno dedurre tenori di vita e capacità d’ acquisto incompatibili con quanto dichiarato e pagato all’ erario. Come pure sui siti della cosiddetta «sharing economy», quali per esempio l’ offerta online di case vacanze da parte di privati. Nel mirino evasione fiscale, riciclaggio di proventi illeciti, finanziamento al terrorismo, contraffazione e pirateria audiovisiva. Le Fiamme gialle hanno recentemente costituito una vera e propria task force di uomini dedicati a un «sistematico, strutturato e permanente monitoraggio della rete, con l’ obiettivo di individuare tracce di fenomeni di illegalità economico-finanziaria commessa sfruttando il web».
Ma i militari del fisco non dovranno fare tutto da soli. Ad affiancarli ci sono anche alcuni applicativi informatici, come quello predisposto per la stagione estiva, che ha consentito di estrapolare i dati di interesse presenti su alcuni siti di intermediazione di case vacanze, per poi incrociare questi elementi con le banche dati degli enti locali e con i redditi dichiarati dai locatori. Una nuova modalità di indagine che ha già portato i primi risultati, come per esempio l’ operazione «Venice Journey», condotta dal Comando provinciale della laguna. A finire sotto la lente sono stati i gestori di oltre 100 appartamenti a scopi turistici, totalmente sconosciuti all’ erario e alla banca dati municipale sull’ imposta di soggiorno, con il recupero a tassazione di 2 milioni di euro ai fini delle imposte sui redditi e di 200 mila euro di Iva evasa.
Durante l’ audizione sono stati forniti i dati aggiornati relativi alle attività di prevenzione e contrasto dell’ evasione per l’ anno 2016. Volano i ravvedimenti sulle violazioni fiscali già formalizzate a seguito di un controllo della Gdf. Nei primi sei mesi dell’ anno le regolarizzazioni spontanee dei contribuenti dopo la constatazione delle irregolarità tramite il pvc sono balzate del 50%. Con la riforma del ravvedimento operoso operata dalla legge di stabilità 2015, infatti, il legislatore ha offerto a cittadini e imprese la possibilità di regolarizzare autonomamente le violazioni anche dopo la constatazione da parte dei verificatori. Operazione che comporta il versamento di una sanzione pari a 1/5 del minimo.
Fonte “Italia Oggi”
Legge di Stabilità 2016 : la casa comprata in Leasing
La disciplina fiscale introdotta dalla Legge di Stabilità 2016 di cui,alla legge 208/2015, relativa all’acquisto di immobili abitativi tramite Leasing ha lo scopo di sviluppare l’utilizzo del leasing come alternativa al tradizionale finanziamento dell’acquisto di una casa con mutuo ipotecario ed è stata oggetto Continua a leggere
Nuove imprese a tasso zero : i consigli per la compilazione della domanda
Partono il 13 gennaio 2016 gli incentivi per le ” nuovo imprese a tasso zero”, rivolti alle donne e agli under 35 che vogliono avviare micro o piccole imprese. Le agevolazioni rappresentano la versione “aggiornata” della misura Autoimprenditorialità (D.Lgs. 185/200, Titolo I) modificata dal Ministero dello Sviluppo Economico con la Circolare 75445/2015 con la quale sono stati individuati i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione. Per accedere al finanziamento non Continua a leggere
Bonus fiscale per gli investimenti in nuovi macchinari e impianti
Oggetto: Bonus fiscale per gli investimenti in nuovi macchinari e impianti
Riferimenti Normativi:
Con il D.L. nr.91/2014 (“decreto competitività”) è stato introdotto un credito d’imposta per investimenti in beni strumentali nuovi (macchinari e impianti) destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato. Continua a leggere
I diversi trattamenti, obbligatori o facoltativi, per la vidimazione delle contabilità
L’articolo 2215 del c.c. stabilisce che i libri contabili devono essere numerati progressivamente in ogni pagina, prima di essere messi in uso, e, Continua a leggere
Modello 730/2014 e Unico 2014 – Sconti e scadenze-
Si avvicina l’appuntamento con la Dichiarazione dei redditi e per i contribuenti inizia una maratona tra modelli da presentare, detrazioni e deduzioni insieme ai documenti di spesa da presentare al commercialista . Per i redditi 2013 si presentano novità, alcune positive Continua a leggere